Utenti+di+Chrome+ed+Edge+esposti+al+terribile+Ramsonware+Magniber%3A+ecco+come+funziona+e+che+danni+arreca
androiditalycom
/2022/01/26/utenti-di-chrome-ed-edge-esposti-al-terribile-ramsonware-magniber-ecco-come-funziona-e-che-danni-arreca/amp/
News

Utenti di Chrome ed Edge esposti al terribile Ramsonware Magniber: ecco come funziona e che danni arreca

Sembra un normale aggiornamento di Chrome e di Microsoft Edge, in realtà è un ransomware: attenzione a Magniber.

Dopo aver parlato delle sperimentazioni e delle migliorie di Chrome, il browser più popolare di tutti, è giunto il momento di esaminarne le minacce. Ovviamente, queste non provengono direttamente dal browser di Google. In giro per il web, però, è facile finire vittima di qualche virus informatico.

Abbiamo già parlato del virus che girava tramite i messaggi vocali, oppure GriftHorse, quello che si diffondeva a partire da Google Play Store. La categoria di cui invece si parla oggi è quella dei ransomware. Questa tipologia è molto pericolosa.

Gli utenti di Chrome e di Edge devono fare attenzione: il ransomware Magniber è in attività – Androiditaly.com

Come dice il nome stesso (ransom, riscatto), i malware di questa categoria vengono scaricati per sbaglio dagli utenti meno accorti e iniziano a infettare il dispositivo. Il loro compito è quello di “appropriarsi” di alcuni contenuti, limitandone l’accesso, per poi chiedere un riscatto all’utente.

Solo dietro pagamento, quindi, il ransomware rilascia i contenuti tenuti “in ostaggio”. Esistono molti virus di questo tipo, uno in particolare adesso sta facendo preoccupare chi utilizza i browser Microsoft Edge e Google Chrome. Scopriamo insieme come funziona e come salvaguardarsi.

Come funziona il ransomware Magniber

Sono arrivate molte segnalazioni, quasi tutte in Corea del Sud, che avvertono della presenza di Magniber sui propri dispositivi. Il suo funzionamento è basato sui file .APPX che, una volta firmati digitalmente, permettono di superare i controlli di Windows. Il sistema operativo semplicemente non si accorge che questo tipo di file possano essere dannosi.

Come fa Magniber a finire sul nostro dispositivo? Il problema è che lo scarichiamo noi. Il download del virus, infatti, viene nascosto sotto qualche link in alcune pagine create ad hoc. In questo caso sono state create pagine graficamente molto simili a quelle di Edge e di Chrome. Qui vengono forniti banner e link che ci dicono che il browser ha bisogno di un aggiornamento.

Il click consente il download di Magniber, che viene dunque integrato nel nostro sistema e inizia a lavorare. Da un certo punto di vista potremmo definire questo virus come un ransomware “gentile”. La sua peculiarità risiede nel fatto che una volta scaricato, questo si limita a crittografare i dati, senza rubarli.

Ovviamente, per accedere di nuovo ai nostri file, dovremo pagare. Per evitare questo genere di rischi, si consiglia di navigare in siti ritenuti affidabili e di evitare di aprire allegati di fonti sconosciute. Per ora l’attività di Magniber è circoscritta alla Corea del Sud: non è escluso, però, che presto potrebbe prendere di mira gli utenti di altri Paesi.

Domenico Rossi

Recent Posts

PlayStation censura una scena di Stellar Blade dopo tante polemiche: cosa è successo

Altro duro colpo per Stellar Blade che da qualche ora è finito di nuovo nella…

11 mesi ago

Fallout 2: la chicca sulla location che fa crescere l’attesa dei fan

Fallout, come tutti sanno, nasce come videogioco. Con l'uscita della serie tv però la saga…

11 mesi ago

Il logo di Android prende ispirazione da un vecchissimo videogioco? La storia segreta

Quanto sai della storia del logo Android? Non è necessario essere un esperto per riconoscere…

11 mesi ago

Il lavoro ideale per il tuo segno zodiacale: ci vogliono caratteristiche precise

Qual è il lavoro ideale per ogni segno zodiacale? Quello che permette alle sue caratteristiche…

11 mesi ago

Cosa fare se si perde lo Smartwatch: questa funzione può davvero salvarti

Hai perso lo smartwatch di recente? Con questa funzione potrai sentirti al sicuro: è la…

11 mesi ago

Google da oggi ti paga, puoi farlo da casa e stare comodamente sul divano: guadagno semplicissimo

Nell’era digitale di oggi, ci sono innumerevoli modi di guadagno extra e tra le opzioni…

11 mesi ago