Secondo alcune analisi, pare che dei bambini mettano alla luce le proprie informazioni personali online con molta superficialità . Questo, ovviamente, può risultare essere un problema sotto certi punti di vista.
Il mondo di internet esiste da molto tempo, e nonostante gli innumerevoli lati positivi che offre – come la possibilità di divulgare senza un limite dei contenuti multimediali – ne nasconde altri decisamente negativi. Degli esempi che possiamo fare al riguardo sono gli attacchi hacker oppure dei siti truffa che si occupano di rubare i dati altrui per poterli rivendere in seguito.
LEGGI ANCHE: La Terra ha un nuovo problema che potrebbe decimare l’uomo: timori nella Scienza
In questo caso, però, parleremo di un problema persistente e che è diventato parecchio noto alle autorità recentemente. Ha a che fare con i minori di 18 anni, più precisamente con dei bambini molto piccoli e che non superano nemmeno i 13 anni. Vediamo di capire, dunque, quale sia il problema di fondo.
Educazione Digitale ha voluto intervistare di proposito una serie di bambini con una età compresa tra i 5 e 10 anni. Si tratta, in particolar modo, di un sondaggio che ha coinvolto 1.833 bambini italiani, una sorta di studio condotto da Kaspersky, la società di sicurezza informatica che bene o male conosciamo un po’ tutti.
Da queste conversazioni almeno il 40% di loro ha ammesso di aver condiviso informazioni personali online, anche a sconosciuti tra l’altro. E come se non fosse abbastanza, un altro 36% dichiara di aver ricevuto proposte di giochi o sfide pericolose da parte di contatti dall’identità sconosciuta.
Questa indagine è stata compiuta tra maggio e ottobre, ed aveva lo scopo principale di analizzare le abitudini della nuova generazione con l’uso dei devices elettronici a nostra disposizione.
In aggiunta hanno collaborato anche 88 scuole italiane con l’obiettivo di sostenere questo progetto. Comunque sia, stando alle analisi effettuate, i bambini cominciano ad usare i devices in età sempre più giovane.
Precisamente si afferma che il 55% di loro, con una etĂ compresa tra i 5 e i 10 anni, possiede giĂ un dispositivo personale, mentre il 20% lo utilizza almeno per piĂą di due ore al giorno. I bambini, nelle interviste, hanno affermato che sia molto divertente navigare in rete ed entrare in un mondo personale dove possono sentirsi a loro agio.
LEGGI ANCHE: OnePlus riempie giĂ il suo sito di promozioni per il Black Friday
Il 41% dichiara di voler fare nuove conoscenze con cui poter condividere le proprie giornate, un altro 19% vorrebbe imparare più modi per utilizzare i device e, infine, soltanto il 6% non ha piacere nell’utilizzarli.
Altro duro colpo per Stellar Blade che da qualche ora è finito di nuovo nella…
Fallout, come tutti sanno, nasce come videogioco. Con l'uscita della serie tv però la saga…
Quanto sai della storia del logo Android? Non è necessario essere un esperto per riconoscere…
Qual è il lavoro ideale per ogni segno zodiacale? Quello che permette alle sue caratteristiche…
Hai perso lo smartwatch di recente? Con questa funzione potrai sentirti al sicuro: è la…
Nell’era digitale di oggi, ci sono innumerevoli modi di guadagno extra e tra le opzioni…