Lo sprint sostanziale che ha collocato le Smart tv al centro della transizione al nuovo digitale terrestre ha molte sfaccettature
Stanno diventando il simbolo del cambiamento e grazie ad una contingenza storica propizia capeggiano nelle nostre case come elemento di innovazione e cambiamento.
Ma le Smart Tv non sono solo uno strumento di svago allâavanguardia che regala agli utenti una nuova user experience.
LEGGI ANCHE:Â Volantino Expert âTutti Pronti per lo SwitchOffâ, sconti e offerte su tantissime TV
A seconda del loro impiego possono essere potenzialmente una porta dalla quale le informazioni personali potrebbero uscire a nostra insaputa e sopratutto in maniera discutibile. Ă ancora molto precoce capire quali  siano le dinamiche che sottendono questo fenomeno e quale sia il rischio reale per le persone. Tuttavia con il passare del tempo, e il maturarsi dellâesperienza, la matassa della questione legata alla corretta gestione della privacy sta emergendo.
La problematica principale nasce dal fatto che per performare in maniera corretta questi apparecchi richiedono la messa in rete e essere integrato nella domotica domestica. Lâapproccio allâesterno porta con se due ordini di criticitĂ . La prima riguarda i produttori che realizzano i dispositivi. La seconda i fornitori di servizi.
In entrambi i casi i nodi da scogliere riguardano tutte le informazioni che vengono raccolte dallâuso del cloud, dagli algoritmi che adattano le risposte degli apparecchi alle abitudini dellâutente, ma sopratutto i pericolosi riconoscimenti vocali.
La valutazione del rischio è sostanziale, poichÊ casi di comprovata attività di spionaggio da parte delle tv Smart sono state effettivamente registrare. In Cina infatti è scoppiato il famoso caso della Skyworth, dove la società produttrice scansionava milioni di cittadini attraverso la rete wi-fi ogni 10 minuti.
LEGGI ANCHE:Â Le Smart Tv cambiano totalmente: fra pochissimo dipenderanno solo dallo smartphone
Questo episodio grave non potrebbe tuttavia, almeno sulla carta, accadete sul territorio europeo. A rafforzare questa opinione è la macchina normativa atta a garantire il rispetto della privacy dei cittadini del nostro continente. In Europa infatti, nonostante ci sia una superficiale conoscenza di come funzionano esattamente i database e le società che gestiscono i nostri dati, il tema è molto sentito e di conseguenza gli enti garanti lavorano alacremente per rimane aggiornati alle novità tecnologiche.
Â
Â
Altro duro colpo per Stellar Blade che da qualche ora è finito di nuovo nella…
Fallout, come tutti sanno, nasce come videogioco. Con l'uscita della serie tv però la saga…
Quanto sai della storia del logo Android? Non è necessario essere un esperto per riconoscere…
Qual è il lavoro ideale per ogni segno zodiacale? Quello che permette alle sue caratteristiche…
Hai perso lo smartwatch di recente? Con questa funzione potrai sentirti al sicuro: è la…
Nellâera digitale di oggi, ci sono innumerevoli modi di guadagno extra e tra le opzioni…