DAD+e+Invalsi%2C+i+pi%C3%B9+poveri+risultano+essere+penalizzati.+Vediamo+perch%C3%A9
androiditalycom
/2021/07/20/dad-invalsi-poveri-penalizzati/amp/
Categories: News

DAD e Invalsi, i più poveri risultano essere penalizzati. Vediamo perché

Dopo la pandemia, gli studenti che non raggiungono livelli accettabili in italiano e matematica sono aumentati, purtroppo, di cinque punti percentuali a causa della DAD, che impone l’utilizzo di tecnologie non sempre alla portata di tutti.

 

A distanza di un anno dall’inizio della DAD (didattica a distanza) è cresciuta spaventosamente la quota di studenti delle secondarie di primo grado che non raggiungono livelli accettabili in italiano (il 34% nel 2019, e il 39% nel 2021) e in matematica ( dal 39 al 44% nel 2021). Ad essere maggiormente penalizzati sono proprio i giovani in condizioni svantaggiate, e la scuola pubblica rischia di perdere così il suo importante ruolo.

A dircelo sono i risultati delle prove Invalsi, effettuati dopo la stasi del 2020. Stiamo parlando di 1,1 milioni di studenti delle classi seconde e quinte della primaria, di 530mila dell’ultimo anno della secondaria di I grado e di 475mila che hanno sostenuto l’esame di maturità nelle scorse settimane.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Francia, multa da record contro Google. Chiesti 500 milioni

Reddito basso, risultato peggiore

È emersa, inoltre, una correlazione tra i punteggi ottenuti e il reddito delle famiglie degli studenti. Utilizzando come parametro i risultati degli Invalsi sulla base dell’Escs (indicatore della situazione socio-economica degli studenti) emerge come i più poveri siano quelli che ottengono anche un risultato peggiore nelle prove Invalsi.

Le prove hanno riguardato l’italiano, la matematica, l’ascolto e la lettura in inglese.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Netflix pronto a uno sconto per tutti gli abbonati? Perché potrebbe arrivare

Dispersione scolastica implicita, il futuro è in bilico

Un ulteriore campanello d’allarme riguarda la dispersione scolastica implicita. Ovvero gli studenti che, pur avendo completato il ciclo di studi, non hanno acquisito le competenze di base.

Il fenomeno è peggiorato nel 2021, interessando in misura maggiore gli studenti provenienti da un contesto socio-economico difficile. A pagare il prezzo più alto, quindi, sono stati gli studenti più poveri. Ovvero, proprio i destinatari per i quali è stata istituita la scuola pubblica.

Maria Cristina Folino

Recent Posts

PlayStation censura una scena di Stellar Blade dopo tante polemiche: cosa è successo

Altro duro colpo per Stellar Blade che da qualche ora è finito di nuovo nella…

11 mesi ago

Fallout 2: la chicca sulla location che fa crescere l’attesa dei fan

Fallout, come tutti sanno, nasce come videogioco. Con l'uscita della serie tv però la saga…

11 mesi ago

Il logo di Android prende ispirazione da un vecchissimo videogioco? La storia segreta

Quanto sai della storia del logo Android? Non è necessario essere un esperto per riconoscere…

11 mesi ago

Il lavoro ideale per il tuo segno zodiacale: ci vogliono caratteristiche precise

Qual è il lavoro ideale per ogni segno zodiacale? Quello che permette alle sue caratteristiche…

11 mesi ago

Cosa fare se si perde lo Smartwatch: questa funzione può davvero salvarti

Hai perso lo smartwatch di recente? Con questa funzione potrai sentirti al sicuro: è la…

11 mesi ago

Google da oggi ti paga, puoi farlo da casa e stare comodamente sul divano: guadagno semplicissimo

Nell’era digitale di oggi, ci sono innumerevoli modi di guadagno extra e tra le opzioni…

11 mesi ago